Ho sempre ritenuto che in un decente
Italiano l'espressione corretta sia “basta pensare” e non “basti pensare”. La frase può contenere un esortativo, ma in questo caso l’esortazione
non può essere rivolta all’idea dell’”essere sufficiente (bastare)”, ma all’idea
del “pensare”, tanto è vero che è ugualmente corretta l’espressione “si pensi”. La cosa
mi sembra alquanto scontata, ma è anche
vero che ad essere di questa opinione è solo una
piccola minoranza. Quasi dovunque si dice e si scrive “basti” e non “basta”. Il rapporto è quasi di 9 a 1 e sostenere il
contrario appare proprio una battaglia persa.
Non nascondo che nella mia attività di docente ho sempre corretto nei compiti d’Italiano l’espressione da me ritenuta errata. Ma non sono più tanto convinto di dover continuare su questa strada. La lingua italiana si è evoluta nel corso dei secoli in modo piuttosto strano, per cui anche un’espressione sbagliata, se usata da tutti, ha spesso acquistato legittimità ed è diventata corretta. E’ l’uso, non la logica, a determinare spesso il successo delle parole.
Non nascondo che nella mia attività di docente ho sempre corretto nei compiti d’Italiano l’espressione da me ritenuta errata. Ma non sono più tanto convinto di dover continuare su questa strada. La lingua italiana si è evoluta nel corso dei secoli in modo piuttosto strano, per cui anche un’espressione sbagliata, se usata da tutti, ha spesso acquistato legittimità ed è diventata corretta. E’ l’uso, non la logica, a determinare spesso il successo delle parole.
La ringrazio per la sua esauriente spiegazione; generalmente nei mei dubbi grammaticali cerco di appellarmi a Italiani come lei, che si chiedono il perché delle cose per poterle meglio apprezzare, criticare lucidamente o difendere romanticamente, ma mai con presunzione.
RispondiEliminaPietro
Invece non ho mai visto l'espressione "si pensi" nè scritta nè oralmente non vedo priopio a cosa serve il congiuntivo con "si + pensare" io direi "si pensa" non "si pensi" strano comunque
RispondiEliminaInvece non ho mai visto l'espressione "si pensi" nè scritta nè oralmente non vedo priopio a cosa serve il congiuntivo con "si + pensare" io direi "si pensa" non "si pensi" strano comunque
RispondiEliminaNella frase "ho sempre ritenuto che l'espressione corretta è" non si dovrebbe usare il congiuntivo? i verbi di opinione lo richiedono.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaEsimio prof...a essere e NON" ad essere"
EliminaHai ragione in linea generale, ma in questo caso, "ritenere" significa "aver per certo" e non è un verbo che indica opinione, ma certezza. Lo si capisce dal contesto ed in questo caso richiede l'indicativo, non il congiuntivo. Solo per la precisione.
RispondiEliminabanana
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Elimina